Sapori e profumi del mare
Il ristorante Emilia offre i piatti della tradizione locale, tutti curati e seguiti personalmente da Marisina, figlia minore di Emilia, erede e custode delle sue ricette, prima fra tutte gli spaghetti al mosciolo selvatico. Presidio Slowfood dal 2004, il mosciolo selvatico o Mytilus galloprovincialis, è una tipologia di cozza o mitilo che si riproduce naturalmente sugli scogli sommersi del tratto di costa compreso fra Pietralacroce ed il confine tra Sirolo e Numana. Unica nel suo genere è la grigliata mista, ancora oggi cucinata sulla brace, accanto alla frittura mista dell’Adriatico, composta da pesci con e senza spine. E ancora moscioli al gratin ed alla marinara, verdure selvatiche e bollito misto di pesce accompagnato da maionese fatta in casa.
Accanto al piatto forte, si possono gustare antipasti caldi e freddi ed ottimi primi piatti a base di pasta fresca artigianale fornita da un laboratorio locale.
Al pesce fresco acquistato quotidianamente secondo la stagionalità di ogni prodotto, a volte si affianca il pescato di Emilia. Nei periodi propizi, all’alba, Franco, marito di Marisina, e suo figlio Edoardo, escono a pesca e, a seconda del momento, tornano con sogliole, pannocchie, seppie, cefali, mormore, triglie, testole e sardoncini.
Per concludere, dolci di fattura casalinga, preparati esclusivamente con ingredienti freschi, genuini e naturali.
Selezionata la cantina, con una particolare predilezione per i vini locali, con tutte le etichette DOC sia di bianchi che di rossi delle principali aziende vinicole marchigiane, e la possibilità di scegliere alcune tra le più rinomate etichette nazionali.
Per consultare il menù 2023, clicca qui.